• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • bacheca incontri gay latina
      • trovare uomo dopo separazione
      • incontri sesso termoli
      • http://www.eatitmilano.it/bacheca-incontri-a/
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Pisacco – *****

19 Aprile 2013 by Giada Lascia un commento

Una recensione in due riprese per scandagliare la multiformità di Pisacco: bistrot contemporaneo, galleria d’arte, bar in evoluzione. Perché noi  analizziamo tutto con cura e ci togliamo ogni dubbio spazzolando accuratamente più piatti possibili, prima di sottoporvi un nostro giudizio a cinque stelle.

Dove si trova: via Solferino, 48 zona Brera
Orario: dal martedì alla domenica 12.00-15.30 e 19.00-01.00 (cucina aperta fino alle 23)
Telefono: 02 91765472

http://www.pisacco.it/

Tipologia locale: bistrot contemporaneo

GLI SPAZI: Una sala a piano strada con una quarantina di coperti tra tavoli e banconi con sgabelli. Arredamento essenziale, installazioni artistiche alle pareti, tavoli ottimamente distribuiti, tanto che anche a locale zeppo la nostra cena è stata confortevole.
Al piano inferiore altri venticinque coperti, sotto una volta a botte in mattoni dipinti di bianco, vista all’esterno su un giardino ricavato dal letto della Conca delle Gabelle, ricordo di quando Milano era una piccola e affascinante Venezia.
Possibilità di accomodarsi per un aperitivo sugli sgabelli e poi proseguire la cena rimanendo lì o a un tavolo.

IL CIBO: Abbiamo esplorato tutti gli aspetti del menù per voi nel corso di due visite. Perché Pisacco offre oltre a piatti eccezionali della cucina italiana rivisitati anche hamburger e Caesar salad d’autore ma anche cocktail o Misture alcoliche, omaggio a pochi grandi classici retrò a base di gin accompagnati da piatti della piccola cucina.
Il menù in evoluzione –disponibile online con i prezzi- curato da Andrea Berton ed eseguito magistralmente in cucina da Fabio Gambirasi con la collaborazione di Matteo Gelmini.
Durante il primo passaggio abbiamo assaggiato dei morbidissimi Calamari alla Plancia con crema di avocado, lime e cipollotto e il Vitello tonnato a dir poco eccellente,
Visto che ce ne hanno parlato non bene, ma benissimo ho fatto una deroga alla regola di vita che mi impone di mangiare solo i favolosi risotti di Mr.Ollister e ho assaggiato il Ristotto alla milanese con ragù di vitello. E vi assicuro che ne è valsa la pena. Prendete il giudizio severissimo di una che quando si parla di risotto è una nota rompiscatole perfezionista. Si sentiva il sentore del brodo. Una meraviglia.
Ma perfino gli Spaghetti al pomodoro e basilico sono stati apprezzatissimi in tutta la loro semplicità. La Lingua di manzo brasata con salsa verde e pere caramellate sembrava invece essere leggermente insipida a detta del nostro commensale. A concludere i lodevoli Waffle al cacao e il Cheesecake con salsa ai frutti rossi.

La seconda visita è stata per un pranzo veloce e finalizzata all’assaggio del celeberrimo hamburger Berton. Tra una coltre di patatine chips un pochino troppo unte per i miei gusti, avvolto in un pane al sesamo inappuntabile, trovate LUI, l’ottimo hamburger di controfiletto tagliato al coltello, una tenera insalata mista e della maionese fatta a mano. Fin dal primo morso vi renderete conto che la sua fama è più che giustificata! Il menù del giorno ci ha riconfermato che qui il risotto lo sanno fare impeccabilmente.
Al solito vi riporto il positivo giudizio altrui sulla carta dei vini. Io purtroppo non faccio testo.

I PREZZI: Onesti per essere in piena Brera, con materie prime eccezionali e un servizio impeccabile. 30 € a testa con aperitivo incluso quando si è trattato di cenare. Per l’hamburger Berton preparatevi a sganciare 16 €. Non una cosa da tutti i giorni, ma in un’occasione speciale si può anche fare ;-).
Il menù del giorno disponibile a pranzo in tre portate viene proposto a 12 €.

ALTRO:  Alla voce del menù Due taglie sono disponibile le mezze porzioni, un vero segno di civiltà che da la possibilità di assaggiare più piatti in quantità dignitosissima.
Personale di sala preparato e gentilissimo. Consiglio di prenotare, soprattutto nei fine settimana.
Nota artistica: nel bagno al piano strada troverete un vecchio schermo su cui scorre un’installazione video. Io mi ci sono incantata davanti per alcuni minuti generando una piccola coda. Ma altrimenti che Petunia sarei?
Cinque stelle? Cinque stelle! Perché a Brera un posto così mancava da qualche anno.

 

Archiviato sotto:Cucina italiana, Ristoranti Contrassegnato con:Andrea Berton, Fabio Gambirasi, hamburger Berton, Matteo Gelmini, milano, Pisacco, recensione, recensioni, risotto, ristorante

Post precedente: « Quello che a Milano ancora mancava: il temporary restaurant!
Post successivo: In TrentinRiviera mare e montagna si incontrano »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA