• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • app incontri ragazze
      • http://www.eatitmilano.it/incontri-uomini-torino/
      • strip incontri
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

#SocialChefPiemonte Canavese

18 Giugno 2013 by 1 commento

I piatti di Mariangela Susigan del Gardenia di Caluso (To)

I piatti di Mariangela Susigan del Gardenia di Caluso (To)

Qualche tempo fa mi è arrivato l’invito per una tappa di #SocialChefPiemonte organizzato dalla Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico con la collaborazione di Carlo Vischi. Protagonista il Canavese, la chef che ci avrebbe ospitato sarebbe stata Mariangela Susigan del ristorante Gardenia di Caluso (To). Ho accettato con il solito entusiasmo perché il Canavese è una zona che ho attraversato molto spesso senza aver mai l’occasione di fermarmi e questa mi è sembrata un’ottima occasione per sopperire a questa mancanza. Ma non solo! #SocialChefPiemonte è un progetto che mi ha incuriosito dal momento in cui è stato lanciato qualche mese fa: il miglioramento della presenza sui social media della grande ristorazione stellata piemontese grazie a itinerari di scoperta del territorio studiati dagli chef per food e travel blogger. Da un lato la comunicazione social passa direttamente dai blogger coinvolti ma contemporaneamente gli chef e i loro collaboratori imparano osservando e interagendo con chi i social media li usa quotidianamente. Armati di tablet, smartphone, cavi da alimentazione e reflex partiamo alla volta di Caluso!
Mariangela Susugan è una straordinaria chef oltre che un essere umano dall’energie pressoché inesauribili. Una persona chiara nell’espirimersi a parole e in cucina, che gestisce da più di trent’anni il ristorante della sua famiglia, un elegante gioiello nelle colline del Canavese.
La nostra guida ci ha accompagnato tra laghi, castelli, cantine, alpeggi, boschi e prati alla scoperta dell’essenza della sua terra. Ci ha trasmesso la sua passione per la cucina raffinata senza perdere di vista le tradizioni locali dall’impiego delle erbe e dei prodotti a km 0. Ci ha fatto conoscere dai suoi produttori ai suoi  familiari, oltre che il giovanissimo staff della sua cucina stellata. Una grande donna Mariangela!

Cosa abbiamo imparato sul Canavese? Prima di tutto che è una terra molto ricca di castelli. Un esempio? Il castello Benso di Mercenasco, dove il conte e sua moglie ci hanno accolto e mostrato il loro paradiso con tanto di parco, roseti, orangerie e cavalli che pascolavano placidi. Tra camini decorati, lampadari del Settecento e ritratti di famiglia, in questa location d’eccezione da favola per eventi e – perché no? Anche se io ho già dato – matrimoni principeschi, abbiamo potuto assaggiare la bravura di Mariangela che in un attimo ci ha fatto innamorare del suo pesto di aglio ursino, una prelibatezza! Anche i più riluttanti non potranno accampare nessuna scusa: l’aglio ursino è digerisbilissimo e non lascia strascichi nefasti per la vita sociale.

Le bellezze del Lago di Candia

Le bellezze del Lago di Candia

Accoglienza al b&b La finestra sul lago

Accoglienza al b&b La finestra sul lago

Scopriamo grazie a questo viaggio che il Canavese è una terra plasmata dal ritiro glaciale: ne sono testimonianza la serra morenica e numerosi laghi tra cui quello  di Candia, un piccolo ecosistema protetto dove è bello passeggiare, fare gite in barca osservando gli uccelli, ma ancha prendersi un caffè, seduti su una poltrona in vimini alla Caletta del Canavese, come abbiamo fatto noi. Abbiamo avuto la fortuna di pernottare al b&b di Serena Schiratto La finestra sul lago è stato veramente rilassante potersi svegliare al mattino guardando il lago, circondati da un arredamento che ricorda la Francia e accolti da una colazione a dir poco sontuosa. Consiglio a tutti quest’angolo di pace dalle persiane azzurre. La gentilezzza di Serena è quella da cui tutti gli operatori del settore b&b dovrebbero prendere esempio.
Alzi la mano chi conosce i prodotti tipici del Canavese? Dopo esserci stata per me la risposta è facile: miele, farine di antichi mais, tome d’alpeggio stagionate e tomette fresche, tanto, ottimo, vino. Oltre che meravigliose erbe selvatiche, fantastiche per arricchire la vostra cucina.
Mariangela ci accompagna da Andrea Bianco, dell’Azienda apistica Mario Bianco Miele Italia di Caluso. Io credo che ci si occupa di api sappia davvero incantare tutti. Per la seconda volta (se volete legger della prima lo potete fare qui) un apicoltore ci ha zittite e affascinate. Nonostante purtroppo le notizie dal mondo delle api siano pessime – i pesticidi ne fanno strage, le condizioni meteo della scosa primavera hanno drastricamente ridotto alcune fioriture con conseguenze devastanti su alcuni tipi di miele – questo giovanotto ha saputo anche raccontarci cose positive: dalla passione dei giapponesi per il miele vintage (fino a vent’anni di stagionatura, passatemi il termine) alla sorpresa di trovare tra i propri entusiasti clienti l’attrice Gwyneth Paltrow che ha recensito il miele prodotto dai Bianco su goop.com. Ma perché poi fermarsi solo alla produzione di miele quando si può fare di più? Ed ecco che ci si inveta il Mielò, un liquore al miele che già mi aveva colpito all’ultimo Salone del Gusto. Eccezionale.

Cosa ne sapete voi degli antichi mais piemontesi? Io ho scoperto che il Pignoletti, Ostenga, Nostrano dell’Isola e Ottofile sono varietà di mais tipiche di queste zone, prima che venissero soppiantate, negli anni Cinquanta dalle varietà ibride. Ci spiega tutto questo, con grandissima pazienza, il proprietario del Molino Roccati di Candia Canavese. Mostrandoci le sue bellissime macchine risalenti al secolo scorso ci spiega come si macina e si setaccia la miglior farina di mais che possiate desiderare.
Per la sezione formaggi dobbiamo ringraziare Teodora Tocco di Inverso che in semplici passi ci ha mostrato come si fa la toma ‘d Trausela, latte caldo di mungitura viene fatto cagliare e lasciato coagulare. Dopo un’ora la cagliata viene raccolta intatta e messa a sgocciolare in uno stampo forato rivestito con un telo di cotone. Bisogna aspettare un solo giorno per gustare una tometta leggerissima ma gustoso.

E quando le tome d’alpeggio hanno bisogno di qualche aggiustamento per diventare come il produttore le avrebbe volute? Niente paura! Ci sono gli affinatori di formaggi come Matteo Villa di Gauna che nella sua cantina affina le tome di quindici diversi produttori.
Caluso è famoso per il suo Erbaluce, un vino secco, dal color giallo paglierino, il cui profumo ricorda i fiori di campo. Ma nella cantina di Roberto Crosio, esperto vignaiolo, oltre che figlio della nostra chef, si poroducono ottimi vini dalle belle etichette. Cosa mi è piaciuto di più mentre assaggiavamo ottimi salami e croccantissime miasse? Sicuramente il Goccia Nera, una corposa barbera e l’Eva d’Or, un passito di uve Erbaluce.

Erbe in Valchiusella

Erbe in Valchiusella

E di erbe abbiamo avuto modo di parlare con le magistre d’erbe della Valchiusella che con una grande passione e professionalità ci hanno accompagnato lungo i sentieri della loro bella valle spiegandoci qualcosa di fiori e erbe. Dovrete aspettare fino alla prossima primavera, ma io vi consiglio vivamente di partecipare a un Sabat d’le Erbe – escursioni in piccoli gruppi guidati da esperte alla scoperta degli usi gastronomici e medicamentosi delle numerosissime erbe primaverili della zona,seguite da merende e cene di cui le stesse erbe sono protagoniste.

Ma veniamo alla cucina di Mariangela Susigan. Nonostante ci abbia accolto nella sua cucina a sera di una giornata a dir poco impegnativa – ci ha accompagnato ovunque con grande partecipazione- la sua professionalità non è minimamente venuta meno. Anzi! il suo show cooking è stato interessantissimo perché ci ha dato modo di vedere quanto è eccezionale questa donna che sa coordinare tutto lo staff della cucina impegnato nel servizio serale, e contemporaneamente spiegare a noi ogni minimo dettaglio dell’impegno delle erbe in ogni piatto. A voi giudicare la straordinarietà della cucina di Mariangela dalle immagini dei suoi piatti. Il Gardenia è il riflesso di Mariangela: un ristorante curatissimo, con personale di sala eccezionalmente gentile e ambiente molto molto molto elegante.

Non avete tempo di un pranzo al Gardenia perché volete fare un’escursione alla scoperta del Canavese? Niente paura! La nostra super chef ha pensato anche a questa evenienza con l’invenzione del un pic-nic e del panino stellato. Per una cifra veramente piccola (dai 12 ai 18 €) potrete gustare un meraviglioso pranzetto o un prestigioso panino confezionato con materie prime di qualità incredibile sorseggiando dello squisito vino o della birra artigianale. Basta prenotarli entro le 10 del mattino chiamando il ristorante (011 9832249) e li ritirerete per pranzo Cosa aspettate a fare una gita in Canavese?

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:#socialchefpiemonte, Affinatore di formaggi, Amici della Valchiusella, Andrea Bianco, antichi mais piemontesi, Azienda apistica Mario Bianco, Biteg, Borsa Internazionale del Turismo Enogastronimico, Canavese, Candia Canavese, cantina Roberto Crosio, carlo vischi, castello Benso, castello Benso di Mercenasco, conte Benso, El sabat d'le erbe, Erbaluce di Caluso, Gardenia, Goccia Nera, La caletta del Canavese, La finestra sul lago, lago di Candia, magistre d'erbe, Mariangela Susiugan, Matteo Villa affinatore di formaggi, Miele Italia, Molino Roccati, morena del neozoico, panino stellato, pic-nic stellato, Piemonte, ristorante Gardenia Caluso, Roberto Crosio, Serena Schiratto, serra d'Ivrea, serra morenica, Teodora Tocco, toma 'd Trausela, Valchiusella

Post precedente: « 212 Hamburger & Delicious – ****
Post successivo: Hummus in insalata »

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Una vacanza in Piemonte. | duecuorieunaforchetta ha detto:
    28 Marzo 2014 alle 15:06

    […] prima che la natura offre in questa zona. Leggete la recensione per #SocialchefPiemonte che il Blog EatMilano scrive su questa esperienza.  Per le Pasticcerie non mi perderei quella di San Giorgio Roletti  e […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA