• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • incontri caserta bacheca
      • mondo convenienza letti singoli per ragazzi
      • donna non libera cerca uomo
      • incontri donna cerca uomo gratis
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Dry Cocktails & Pizza – ***

29 Agosto 2013 by Giada 3 commenti

I fenomeni culinar-mediatici milanesi suscitano in me sempre un grande interesse. Dalla fine di giugno non si fa altro che parlare di Dry, la nuova pizzeria/cocktaileria di Andrea Berton (già Pisacco) che viene da molti sponsorizzata (il termine scelto non è esattamente casuale) come la pizzeria che dopo millenni ha portato finalmente a Milano un’introvabile pizza napoletana.

…Ma davvero non siete ancora riusciti a trovare una pizza napoletana a Milano? Per carità, anche io la pizza perfetta in città non l’ho ancora mangiata (a Varese sì!) ma di sicuro non è nemmeno quella di Dry. La pizza di Berton, a mio avviso, si colloca esattamente nella categoria delle accettabili. Buona insomma, ma niente di eccezionale, e di sicuro ben lontana da certe pizze che ho mangiato a Napoli. Nessuno mette in dubbio la lavorazione, la lievitazione, gli ingredienti e tutto il resto, ma non ci ha esattamente convinto.

 

DDove si trova: via Solferino 33, zona Moscova

http://www.drymilano.it/

Tipologia del locale: Cocktails & pizza

GLI SPAZI: Il fatto che si sponsorizzi prima come “Cocktails” e poi come “pizza” forse doveva metterci in guardia. L’ambiente non è a nostro avviso esattamente accogliente. Tutto il locale è molto cupo, davvero poco luminoso e dà poco l’idea di un posto piacevole in cui trascorrere una serata tra amici mangiandosi una gustosa pizza. È più, per l’appunto, un posto da cocktail, tanto è vero che all’entrata subito vi si parano davanti: a) una gentil donzella che vi chiede se avete prenotato il tavolo, come in discoteca; b) il bancone del bar. Solo dopo un lungo corridoio si arriva alla zona pizzeria.

IL CIBO: Come detto in anticpo, buona, ma non entusiasmante. Non abbiamo poi amato la scarsità della scelta perché se è vero che la giustificazione può essere la selezione stringatissima di prodotti di alto livello è altrettanto vero che mi costringi a mangiare pizze con accostamenti che possono non incontrare il mio gusto. La scelta proposta è tra Marinara, Margherita e Margherita con Bufala, Bianca con fior di latte, alle quali si può aggiungere Prosciutto crudo di Parma 24 mesi, Prosciutto cotto nel forno a legna, Cipolla brasata, Ventresca di tonno, Olive Taggiasce, Capperi e origano. Ma ci sono anche le pizze dello chef: Calzone bianco, Verdure grill, Scalogno al sale, Pancetta arrosto, Salmone affumicato, Acciughe del Mar Cantabrico. Noi abbiamo preso un calzone bianco, 1 verdue, 1 bufala, 1 scalogno al sale. Fatta eccezione per il calzone, che era davvero troppo troppo pastoso, le altre pizze non erano male. Hanno anche delle bibite particolari, ma molto impegnative. La Ginger beer, allo zenzero, era esageratamente forte.

Il conto
Scalogno
Bufala
Bufala

I PREZZI: le pizze dello chef costano dai 9 ai 10 euro. Non poco ma nemmeno tanto, il prezzo ci può anche stare. Ci lascia invece più perplessa l’aggiunta degli ingredienti sulle pizze base perché se sulla pizza Margherita (7 euro) volessimo aggiungere, per esempio, il cotto (5 euro) e le olive taggiasche (4 euro) pagheremmo ben 16 euro una pizza. Veramente eccessivo, anche se di qualità.

ALTRO: Non ci è stato possibile prenotare, per ragioni ancora a noi sconosciute, il tavolo alle 21. La motivazione? Non c’era, semplicemente non si poteva. Bah. In compenso, ci hanno portato una birra che non era affatto buona e, dopo aver chiesto di cambiarla, non ce l’hanno fatta pagare.

Archiviato sotto:Pizzerie Contrassegnato con:cocktails, dry, milano, pizzeria, recensione, recensioni

Post precedente: « Pasta alla norma
Post successivo: L’all you can eat ci distruggerà? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. andre

    30 Agosto 2013 alle 21:29

    A Varese Piedigrotta?

    Rispondi
    • Giadaeatitmilano

      31 Agosto 2013 alle 07:11

      Sì, per me per ora è senza dubbio la migliore! Ma se ne hai altre da suggerire ben venga 😉

      Rispondi
      • andre

        3 Settembre 2013 alle 21:19

        Paradiso della pizza a Vimercate: grandi farine, lievito madre e materie prime di qualità. Concordo su Piedigrotta: assaggiata di recente e davvero sopra alla media.

        Tric-trac a Legnano l’ho testata solo una volta (impasto base): da approfondire, diciamo che non mi ha stupito ma è davvero una signora pizza. 🙂

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA