• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • incontri lecce e provincia
      • http://www.eatitmilano.it/gay-incontri-pescara/
      • http://www.eatitmilano.it/colpi-di-sole-su-capelli-biondi-uomo/
      • agenzia matrimoniale italia
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

I Salentini – ****

13 Dicembre 2013 by Giada 1 commento

Nell’ex galleria di Lia Rumma ha recentemente aperto un’Ambasciata del Gusto del Salento a Milano, grazie all’impegno di Antonio Ingrosso, che possiede già due ristoranti in Salento. Dall’arredamento agli ingredienti tutto è rigorosamente fatto in Salento.
Se come me amate la vera cucina del territorio che fonde tradizione di mare e di terra, con un’attenzione verso i prodotti di qualità, questo è il posto che fa per voi.

Dove si trova: Via Solferino, 44 zona Brera
Telefono:
02 45498948
Orari:
11.30 – 15.00 e 18.30 – 23.30, chiuso il lunedì

https://www.facebook.com/isalentini?fref=ts

Tipologia del locale: bistrot salentino

GLI SPAZI: Un unico ambiente lungo e ampio, con 35 coperti: tavoli in legno, sedie impagliate, sedute in muratura e pareti bianche. Semplice, spazioso e molto rilassante. Ideale sia per una cena in compagnia che per una serata intima.

IL CIBO: Più che un ristorante un ritrovo  gastronomico per chi cerca piatti autentici e fedeli alle ricette tradizionali, le stesse delle antiche famiglie di pescatori e contadini, perché la cucina salentina è a metà tra mare e terra.
I piatti cambiano secondo la stagionalità degli ingredienti e il pesce servito proviene dalla flotta di pescherecci di Gallipoli. Ampio impiego di prodotti anche da presidi Slow Food: Fave di Carpino del puré di fave bianche con cicoria, Caciocavallo Podolico del Gargano, Capocollo di Martina Franca del Salumificio Santoro).
I piatti spaziano dalla minestra di cicorina selvatica con cotiche di maiale, le polpette al sugo della nonna con la ricotta schianta (o forte) sono tra le più tipiche, ma, per chi ama il sapori forti, la trippa o il fegato di pescatrice sono assolutamente da provare. E infine non mancano i tipici dolci salentini: il pasticciotto, lo spumone salentino i fichi mandorlati e tostati con ripieno di mandorle e cannella.

A pranzo è possibile scegliere proposte leggere della carta della salumeria ittica salentina, come la bresaola di pesce spada, il San Daniele di tonno o la mortadella di bottarga, oppure scegliere dalle proposte dei piatti del giorno.
In cantina vini salentini e pugliesi, dal Negramaro Primitivo al Bianco d’Alessano fino ai vini autoctoni ormai quasi dimenticati, come il Sussumaniello.

I PREZZI: A pranzo i piatti del giorno sono proposti a 12 €. Per una cena invece la media è sui 30 € con antipasti dai 6 ai 16 €, salumeria ittica tra 12 e 18 €, piatti principali di terra e di mare dai 9 ai 25 €, dolci 6 €.

ALTRO: Possibilità di comprare prodotti come olio, vini e prodotti da forno tutti rigorosamente salentini.

Archiviato sotto:Cucina italiana, Ristoranti Contrassegnato con:Antonio Ingrosso, bistrot, bistrot salentino, Brera, cucina salentina, Francesca Micoccio, milano, recensione, recensioni, ristorante, ristorante Brera, Ristorante Milano, ristorante salentino, Salento

Post precedente: « Ho fatto i finger food con Sebastiano Rovida di Real Time
Post successivo: Passito Oro dei Goti, l’oro di San Marino »

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Vado al bar in Salento, da Santu Paulu | Eatitmilano ha detto:
    16 Dicembre 2015 alle 11:13

    […] e voluto da Tony Ingrosso e sua moglie Francesca Micoccio, i proprietari del ristorante I Salentini, il locale è gestito da Rocco Micoccio – fratello di Francesca – e ha lo stesso marchio […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA