• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • bakeka incontri san giovanni rotondo
      • http://www.eatitmilano.it/cerco-compagnia-donna/
      • http://www.eatitmilano.it/incontriagrigento/
      • bacheca incontri ardea
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

In salotto con il birraio: Agostino Arioli

5 Marzo 2014 by 1 commento

La Tipopils, birra ospite da Baladin fino all'inizio del prossimo mese

La Tipopils, birra ospite da Baladin fino all’inizio del prossimo mese

Prosegue il ciclo di eventi legati alla birra artigianale In salotto con il birraio, promosso da Teo Musso da Baladin Milano, un’ottima opportunità per tutti quelli che sono appassionati da questo mondo in continuo “fermento” e hanno voglia di conoscere le facce che stanno dietro alle bottiglie e le loro storie. Il clima è a dir poco conviviale, degno di un posto in cui si mangia, si beve e si condividono storie. Questa è la dimensione social di Teo.

Il tema degli incontri non è un birrificio o la storia della birra, ma l’approfondimento della storia dell’uomo che sta dietro al birraio e del percorso personale che l’ha portato a diventare quel che è, e lo farà aiutandosi con le tre birre di sua produzione che più lo rappresentano. Una delle tre rimarrà come “birra ospite” al Baladin Milano per un mese, ovvero fino all’incontro successivo. Interessante no?
Le serate non prevedono un costo d’ingresso. Il servizio è offerto da Baladin Milano, le birre in degustazione (2 in bottiglia e 1 servita alla spina) sono offerte dai birrai ospiti.
Prenotazione non obbligatoria ma fortemente consigliata (chiamando allo 02 6597758) visto che ieri sera era più che pieno.

Agostino Arioli, birraio del Birrificio Italiano di Lurago Marinone (Co)

Agostino Arioli, birraio del Birrificio Italiano di Lurago Marinone (Co)

Prossimi incontri:

1 aprile Luigi Amerio del Birrificio Extraomnes di Marnate (Va)
6 maggio la Lambrate’s Crew del Birrificio Lambrate di Milano
3 giugno Giovanni Campari del Birrificio del Ducato di Busseto (Pr)
1 luglio Valter Loverier del Birrificio LoveBeer di Marentino (To)

Il Birrificio Italiano di Lurago Marinone (Co) è un luogo quasi mitico per quelli che abitano nella mia zona, appassionati o meno di birra artigianale. Per tutta la mia giovinezza ciclicamente si partiva verso il Comasco, con lo spirito della gita per mangiare e bere. Appena ho visto il calendario degli eventi di Baladin non ho saputo resistere alla tentazione di conoscere l’uomo che ha avuto, del tutto involontariamente, un ruolo nelle mie scorribande giovanili.
Agostino Arioli è stato uno dei primi sei microbirrai italiani, il primo in Lombardia. Cominciò bevendo birra, perché prima di tutto si diventa buoni birrai se si è dei buoni estimatori. Poi passò alla produzione casalinga capendo che avrebbe potuto rendere la sua passione il suo lavoro. Alla fine degli anni Ottanta nasce desiderio di aprire un brewpub e la volontà di indirizzare i suoi studi universitari verso la birra. Il Birrificio Italiano diventa reatà nel 1996. Una realtà di successo che non ha conosciuto flessioni.
Arioli è un birraio d’ispirazione teutonica, il cui scopo è rendere il gusto delle sue birre il più standardizzato possibile.
Le birre attraverso cui ci ha guidato sono state la Tipopils, una birra dal gusto fresco che non stanca mai. Prodotta per infusione di malti d’orzo tipo Pilsener e Caramunich, fermentata con un lievito tedesco di bassa fermentazione. Impiegati luppoli tedeschi da amaro e da aroma, a caldo e a freddo (dry hopping). Viene grossolanamente filtrata per eliminare una parte dei lieviti. Non stabilizzata o pastorizzata, non contiene conservanti.

Nigredo

Nigredo

Passati poi alla Amber Shock, ambrata scura e ricca, corposa e densa, dal bouquet di agrumi e frutta esotica, caramello, nocciole, frutta sotto spirito e note di tostato. Una birra dalla lavorazione complessa, non sempre disponibile, ma che “arriva sempre per chi la sa aspettare”.
In ultima battuta la Nigredo, l’Opera al Nero degli alchimisti, una birra nera prodotta utilizzando solo luppoli tedeschi, evoluzione di un’altra birra, La Negra. Cosa rende unica questa birra? Parte del luppolo è sottoposto ad un processo di tostatura preventiva che crea un aroma inconfondibile.
La Tipopils rimarrà ospite di Baladin Milano fino all’inizio di aprile, se siete amanti della buona birra sarà il caso che facciate un salto ad assaggiarla 🙂 !

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:Agostino Arioli, Amber Shock, Baladin, Baladin Milano, birra, birra artigianale, birrificio, birrificio italiano, Birrificio Italiano di Lurago Marinone, In Salotto con il Birraio, Nigredo, Teo Musso, Tipopils

Post precedente: « Monza neoclassica: la Villa Reale
Post successivo: Soufflé di pizza »

Interazioni del lettore

Trackback

  1. In salotto con il birraio: Giovanni Campari | Eatitmilano ha detto:
    17 Giugno 2014 alle 08:09

    […] il ciclo di eventi legati alla birra artigianale In salotto con il birraio, promosso da Teo Musso presso Baladin […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA