• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/agenzia-matrimoniale-little-star-bologna/
      • non cercare un uomo per prima
      • http://www.eatitmilano.it/conoscere-gente-straniera/
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

In salotto con il birraio: Giovanni Campari

17 Giugno 2014 by Lascia un commento

Prosegue il ciclo di eventi legati alla birra artigianale In salotto con il birraio, promosso da Teo Musso presso Baladin Milano.

Giovanni Campari @ValentinaBrambilla

Giovanni Campari del Birrificio del Ducato

Il birraio ospite fino alla fine di giugno è Giovanni Campari del Birrificio del Ducato di Parma, un giovane  Quentin Tarantino con accento parmigiano: laureato in Scienze e tecnologie alimentari, ex homebrewer,  ex stagista per cinque mesi al Birrificio Italiano di  Agostino Arioli e, infine, dal 2007 birraio con tante soddisfazioni e un palmarès impressionante.
Ascoltandolo si capisce immediatamente che Campari è professionista determinatissimo e profondo conoscitore delle tecniche di produzione , ma contemporaneamente uno sperimentatore visionario per cui fare birra non è solo un mestiere ma una forma espressiva (quasi) artistica.
Alla domanda su quale sia la caratteristica fondamentale per essere un bravo birraio risponde l’essere un bravo degustatore, così come un bravo scrittore non potrebbe essere analfabeta.
La produzione del Birrificio del Ducato copre quasi tutte le tipologie esistenti e ha collezionato un palmarès  impressionante, considerando la giovane età del birrificio. Il merito è del perfezionismo del mastro birraio, che fino a quando non ritiene una birra perfetta non smette di affinarne la ricetta.
Campari è conscio del fatto che l’Italia è un paese a vocazione vinicola, in cui la produzione brassicola è ancora agli albori. Ma è altrettanto sicuro quando afferma, che nei paesi “ad alto consumo”, alcune birre italiane sono sulla bocca di tutti perché considerate tre le migliori emergenti al mondo.
Per il futuro Giovanni Campari che dopo la rottura degli schemi con l’avvento delle IPA non si assisterà ad una loro sclerotizzazione, ma piuttosto a un’evoluzione. Ma la vera innovazione arriverà dalla session beer – a basso contenuto d’alcool, dal gusto bilanciato tra il malto e i luppoli, quella che non ubriaca ma rende più sciolta la parlantina e più fluide le relazioni sociali – e dalla sour beer.

Le birre ospiti di Baladin Milano fino alla fine del mese di giugno saranno:

– la primogenita di Giovanni Campari  VIÆMILIA(alc. 5%) a bassa fermentazione, color giallo dorato, caratterizzata da aromi floreali ed erbacei con ricordo di miele d’acacia e un amaro pronunciato. Un poetico tributo alla terra in cui il birrificio nasce e vive, “oppressa da fitte nebbie in inverno e riarsa dal sole dei meriggi estivi”.
Una birra dal gusto standardizzato, elegante ma semplice da comprendere, che si può bere senza mai trovarla stucchevole. Una birra che ha ottenuto 66 riconoscimenti nazionali e internazionali, che la rendono ad oggi, la più premiata al mondo.
Il birraio consiglia di assaggiarla in abbinamento ai fiori di zucca impastellati e fritti;

New Morning

New Morning

– la New Morning (alc. 5,8%) ad alta fermentazione, rifermentata in bottiglia, dorata intensa, con riflessi arancio, molto speziata, floreale, secca e dissetante
Dedicata al periodo di formazione al Birrificio Italiano, che ha coinciso con l’inizio di una nuova epoca, battezzata dall’omonima canzone di Bob Dylan e prima birra del Birrificio del Ducato esportata negli Stati Uniti.
Il birraio consiglia di assaggiarla in abbinamento al sashimi di pesce spada;

– la Luna Rossa(alc. 8%) blend di birre diverse, alcune di queste invecchiate in botte fino a 2 anni con l’aggiunta di amarene e marasche. Ambrata intensa con riflessi rubini, profuma di frutta marasca, di acido acetico e lattico e di malti ossidati. Persistentemente sapida e acida. Una birra dedicata ai palati capaci di apprezzarne la complessità.
Il birraio consiglia di assaggiarla in abbinamento al gelato alla crema o al fior di latte, magari per un temerario affogato.

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:Baladin, Baladin Milano, birra, birra artigianale, Birrificio del Ducato, Giovanni Campari, In Salotto con il Birraio, Indian Pale Ale, IPA, Luna Rossa, New Morning, parma, Via Emilia, Via Æmilia

Post precedente: « Talleri di patate al Casolet
Post successivo: A Milano è arrivato Sampei »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA