• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • flirtare con ragazzo fidanzato
      • http://www.eatitmilano.it/incontri-cornuda/
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

A Milano è arrivato Sampei

23 Giugno 2014 by Giada 5 commenti

Dopo l’ispettore Zenigata, un altro personaggio dei manga giapponesi presta il nome a un ristorante milanese. È Sampei, il pescatore più famoso del globo. Il suo faccione adesso campeggia in corso Vittorio Emanuele 24/28 (ingresso in largo corsia dei Servi, tel: 02 49530600), a 1 minuto da San Babila, in questo ristorante che è un misto di Giappone e chiccheria in salsa milanese, tipica della zona centrale di Milano.

L'interno di Sampei

L’interno di Sampei

Cosa si mangia? Poco sushi (ma c’è), tanto di altro, niente di stravagante.
Sashimi, tofu, spezzatini e ravioli per antipasto, okonomiyaki, noodle, riso e pesce misto, ma anche polpette di carne, spiedini, tagliate di manzo e qualche insalata che forse non ha i sapori orientali ma saprà accontentare gli avventori i cerca di qualcosa di diverso. Tante le fritture, e sfiziose. Per il momento nella carta è presente solo un dessert, il gelato al tè verde.

Cosa si beve? Principalmente vino, italiano. Ci sono, però, anche quattro tipi di sake e l’immancabile birra Asahi.

In sostanza, diciamo che Sampei non sembrerebbe essere nato per far vivere la vera atmosfera giapponese, ma ci ripromettiamo di andare a riprovarlo, prima o poi, per vedere se sarà migliorato. Se l’intento era quello di offrire alla clientela milanese cibo giapponese da mangiare in un locale molto italianizzato, invece, l’obiettivo è stato centrato.

Sake
Sake
Sashimi misto
Sashimi misto

La buona notizia? I prezzi. Nonostante la zona, non è caro. Si parla di antipasti che vanno dai 5 ai 22 euro, okonomiyaki 7-12, noodle e riso 6-12, pesce 6-15, carne 5-15, insalate 7-9, fritture 5-12, dessert 5.  I sake dai 6 (il bicchiere) ai 12 (300ml), vini di diversi prezzi. Birre 4-7. Acqua 3 euro, bibite 5.

 

Ringraziamo La via del sake per averci fatto passare una serata che, nonostante gli intoppi dell’inaugurazione in pompa magna, è stata molto piacevole 🙂

 

Archiviato sotto:Ristoranti Contrassegnato con:izakaya, largo corsia dei servi, milano, ristorante, ristorante giapponese, sampei, sampei milano telefono, san babila, vittorio emanuele

Post precedente: « In salotto con il birraio: Giovanni Campari
Post successivo: Riso all’avocado e gamberoni »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alan

    28 Luglio 2014 alle 19:38

    Buongiorno,
    vorrei far presente che il locale è stato realizzato da architetti giapponesi, esattamente come lo è la proprietà e tutta la cucina. Gran parte degli arredi arrivano direttamente dal giappone e lo stile è proprio quello tipico delle Izakaya giapponesi. Quindi direi che di “italianizzato” c’e’ ben poco. La invito a documentarsi meglio sulle Izakaya giapponesi prima di esprimere giudizi pressapochisti e di merito su qualcosa che si conosce poco.

    Rispondi
    • GiadaEatitmilano

      29 Luglio 2014 alle 08:07

      Buongiorno Alan, grazie per questo commento, la sua gentilezza è disarmante. Sono sicura lei sia un eccellente general manager ma per la comunicazione online del locale e la gestione delle opinioni le consiglio di appoggiarsi a un professionista perché, sa, a volte si può fare tesoro delle critiche e delle opinioni, a maggior ragione se educate. Izakaya Sampei non mi aveva fatto una grande impressione fin dall’inizio, nonostante ciò mi ero risparmiata di scrivere che tutti noi invitati (invitati, leggasi attenzione verso il cliente) all’inaugurazione ci eravamo alzati a pancia vuota (i primi tre piatti fotografati erano da dividere per 8 – un piatto solo per 8 – l’okonomiyaki per 3, le due palline di gelato, per fortuna, non erano da dividere), e che addirittura abbiamo dovuto ordinare qualcosa fuori dal menu dell’inaugurazione per dare da mangiare alla bambina che era al nostro tavolo, anch’essa a pancia vuota e affamata alle 11 di sera. Mi sono anche risparmiata di scrivere che abbiamo dovuto chiedere espressamente che ci venissero portate le pietanze previste per la serata perché il nostro sembrava essere un tavolo dimenticato da Dio (menomale che eravamo invitati!). L’acqua? Solo dietro ripetute richieste. L’acqua, non lo champagne. Dicevo, avevo scelto di non scrivere queste cose, di darvi una seconda possibilità perché a tutti capita di sbagliare, ma forse non ne vale la pena. Crede che io non conosca le izakaya giapponesi? Forse. Ma su una cosa no ho dubbi: in Giappone sanno sicuramente come gestire i rapporti con la clientela. Saluti.

      Rispondi
    • Chiara Bettaglio

      29 Luglio 2014 alle 13:03

      Mi permetto di replicare anche io al commento dell’utente Alan poichè ero presente la sera dell’inaugurazione come invitata e posso solo che concordare con Giada.
      Offrire un bicchiere di prosecco versato da camerieri di tutte le etnie tranne che quella giapponese con in testa un cappello da cowboy (e non da sampei come forse era l’intento) nonche’ dei mojito e gin tonic alla inaugurazione di un locale che si proclama un tipico Izakaya giapponese è esattamente l’esempio di italianizzazione che si andava configurando.
      Inoltre capisco la posizione modaiola e l’evento dell’inaugurazione nonche’ lo straordinario tempismo in concomitanza con la settimana della moda milanese, ma nei miei viaggi in giappone non ho MAI e poi mai assistito ad un tale sfoggio di modelli con tanto di background con vostro logo per delle fotografie in stile post party Oscar ceremony, con tanto di DJset di personalita’ internazionali.
      Per contro l’Izakaya giapponese è un luogo tranquillo e riservato, dove i clienti abituali possono trovare pace e ristoro e spesso non vi si puo’ accedere se non tramite presentazione di altri clienti. Vi invito a fare un giro al Golden Gai in zona Shinjuku a Tokyo per rendervene conto con i vostri occhi.
      Se dovesse dubitare della mia “documentazione” riguardo la cultura e la conoscenza delle tradizioni giapponesi la invito a fare qualche ricerca sulla mia persona, in modo che possa rendersi conto che parlo con cognizione di causa.
      Tacendo inoltre per buon gusto di un inconveniente scortese occorso proprio durante quella serata io mi domando ad ogni buon modo se il vostro sfruttamento dell’immagine di Tsuri Kichi Sanpei sia stato regolamente comunicato e registrato presso i detentori dei diritti, per il giappone Kōdansha e Takao Yaguchi (l’autore) e per l’italia, suppongo, gli amici della StarComics (http://www.starcomics.com) per il manga, FujiTV per l’anime.

      Rispondi
  2. Alan

    31 Luglio 2014 alle 20:40

    Buongiorno, Io non credo che la serata inaugurale di nessun locale al mondo fili liscia senza nessun intoppo e recensire un locale sulla base della valutazione della quella serata mi pare un pelo superficiale. Inoltre per esigenze di comunicazione si cerca di creare il maggior clamore possibile durante l’inaugurazione poichè il mercato è quello italiano e gli strumenti da utilizzare sono quelli italiani. La cena offerta e sottolineo offerta era solo un anteprima di quello che la nostra cucina avrebbe potuto offrire. Mi scuso per il tono se vi ha offeso ma sentirci apostrofare come locale italianizzato ha offeso noi che lavoriamo tutti i giorni per dare un prodotto quanto più tradizionale possibile e la serata inaugurale non ha niente a che vedere con la regolare gestione del locale dove soprattutto nel servizio e nella cura della tranquillità cerchiamo di attenerci più possibile all’impronta nipponica delle Izakaya. A testimoniare la veridicità di quello che vi scrivo c’e’ la clientela al 70% giapponese, la proprietà e tutta la cucina. Se in sala i camerieri di diverse etnie vi danno fastidio sono ben felice di non avervi nel nostro locale come clienti. Penso che gestire i rapporti con la clientela non significhi rimanere passivi a critiche ingiuste e basate su una conoscenza superficiale (inaugurazione) del locale. Avrei capito e mi sarei scusato più che volentieri se avesse scritto che il servizio è stato lento e che non le abbiamo portato acqua o altro celermente ma rimanere impassibile di fronte ad una accusa del genere sarebbe inammissibile. Concludo invitandovi a visitare la nostra pagina facebook dove trovere la foto del quadro in bella mostra nel locale dove Takao Yaguchi in persona e di suo pugno ci autorizza ad utilizzare le sue opere oltre ad aver realizzato in esclusiva per noi alcune tavole da utilizzare per i piatti, i bento etc etc.
    Grazie.

    Rispondi
  3. Alan

    31 Luglio 2014 alle 20:55

    https://www.facebook.com/sampeimilano/photos/a.266771923507640.1073741829.259042537613912/266773313507501/?type=1&theater

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA