• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • agenzia matrimoniale venus venezia
      • sito incontro bergamo
      • http://www.eatitmilano.it/incontri-girl-piacenza/
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Monza neoclassica: la Villa Reale

28 Febbraio 2014 by Giada Lascia un commento

BeFunky_1252507112561_Monza,_Villa_Reale.jpgC’è un tesoro nella metropoli della Brianza che vale la pena di essere scoperto. È la Villa Reale, meglio conosciuta come Reggia di Monza, una sontuosa villa in stile neoclassico che fu usata dai reali austriaci e poi da quelli italiani.

Voluta dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria tra il 1777 e il 1780 come residenza estiva per il figlio Ferdinando d’Asburgo, la villa, adagiato ai piedi dei colli brianzoli, fu scelto per la sua bellezza, per la sua vicinanza a Monza e per la posizione, strategicamente importante, lungo la direttrice Milano-Vienna.

Venne progettata dall’architetto Piermarini, con una linea a “U” , in stile neoclassico, seguendo le linee delle ville lombarde, ma ispirandosi al fasto della reggia di Caserta.

Dopo un lungo restauro, iniziato nel 2003, la villa è stata riaperta al pubblico nel 2007. Cosa è possibile visitare oggi?

La cappella reale, chiesa tonda a croce greca dedicata all’Immacolata, con un interno ricco di stucchi e rosoni, collocata nel punto di snodo tra l’ala sinistra del corpo centrale e lo sviluppo delle ali basse verso settentrione;

Il serrone, 100 metri di lunghezza per 6 di larghezza e 7 di altezza. Una volta conteneva piante esotiche e rare. È collocato nella parte meridionale sinistra dell’ala laterale vicino ai rustici dal lato delle cucine;

Il teatrino di corte, è nell’ala laterale sinistra della Villa Reale, ed è un vero e proprio teatro di corte, di piccole dimensioni (120 posti) con un palcoscenico in legno, leggermente inclinato verso gli spettatori e un fondale di scena con soggetto mitologico realizzato dall’Appiani. Il soffitto della platea, è interamente affrescato con motivi floreali, strumenti musicali e maschere mentre il soffitto del palcoscenico ha la volta in cotto dipinta. Due grossi pilastri affrescati delimitano il boccascena e terminano con un’arcata all’interno della quale sono inseriti cinque rosoni quadrati e quattro rosoni rettangolari. Nel lato opposto al palcoscenico ci sono il palchetto reale e la balconata;

Appartamenti reali, l’appartamento di Re Umberto I e della Regina Margherita è stato ristrutturato alla fine dell’800 dall’Architetto di Corte Achille Majnoni d’Intignano, che adeguò al gusto dell’epoca tutti gli ambienti collocati a destra del Salone Centrale. È composto da sala, studio, camera, sala da bagno, guardaroba e armeria;

La Rotonda, è l’unico elemento architettonico circolare della struttura. Il Piermarini la concepì come una specie di dépendance scenografica dove l’Arciduca potesse intrattenere gli ospiti e stupirli, mostrando delle porte che sparivano o delle fontane che zampillavano a suon di musica o dei camini girevoli azionati da meccanismi di ingegneria meccanica. Occupa lo spazio di raccordo fra le ali basse di sinistra e il Serrone che si colloca fra Il Roseto verso la corte d’ingresso e i Giardini Reali.

Per ulteriori informazioni date un occhio sul sito www.reggiadimonza.it. Il Parco è aperto tutti i giorni. L’ingresso alle aree pubbliche gratuito. Orario invernale: dalle 7.00 alle 19.00 /
Orario estivo: dalle 7.00 alle 20.30. I Giardini di Villa Reale sono aperti tutti i giorni. L’ingresso è gratuito. Orario invernale: dalle 7.00 alle 18.30 / Orario estivo: dalle 7.00 alle 20.00.

Ma dopo questa visita, dove ristorarsi con una cena da principi e principesse?

 

Il consiglio gourmet

A di Alice
Non lontano dal centro, in via Antonio Pacinotti al civico 22, lo chef Luca Mauri propone una cucina raffinata e basata sulla qualità delle materie prime. A di Alice (http://www.adialice.it/ – tel.: 039.9162219) è l’ideale per una serata romantica. Abbiamo apprezzato in particolar modo, oltre alla cucina, gli spazi ampi, la raffinatezza nell’arredamento e la cura del cliente. Un plus senza dubbio divertente è la carta delle acque, preziosa per chi ama scegliere.

Non lo si può certo annoverare tra i ristoranti economici, ma questo posto è l’ideale se volete regalarvi una piacevole serata all’insegna del buon cibo. Lo abbiamo provato a San Valentino, e abbiamo scelto Ostrica Girardeau in tempura e spuma di lime, Sandwich di triglia alle erbe, pomodori ed olive taggiasche, Ravioli ai broccoli, cialde di pecorino, olio emulsionato e peperoncino leggero, Filetto di ombrina, sedano rapa, carciofi e riduzione d’astice e, infine, Cuore di gianduia e cioccolato 72%. Ne abbiamo un piacevole ricordo.

Ostrica Girardeau in tempura e spuma di lime
Sandwich di triglia alle erbe, pomodori ed olive taggiasche
Sandwich di triglia alle erbe, pomodori ed olive taggiasche
Ravioli ai broccoli, cialde di pecorino, olio emulsionato e peperoncino leggero
Ravioli ai broccoli, cialde di pecorino, olio emulsionato e peperoncino leggero

Filetto di ombrina, sedano rapa, carciofi e riduzione d’astice
Filetto di ombrina, sedano rapa, carciofi e riduzione d’astice
Cuore di gianduia e cioccolato
Cuore di gianduia e cioccolato

 

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:a di alice, chef mauri, monza, reggia di monza, ristorante, villa reale

Post precedente: « Paté di lenticchie rosse e pepe rosa
Post successivo: In salotto con il birraio: Agostino Arioli »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA