• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • punto incontri vasto san salvo
      • appuntamenti bambini milano
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

La storia della forchetta

8 Ottobre 2014 by Lascia un commento

Ci sono infinite storie e troppe infondate leggende legate al cibo e alla sua evoluzione. Leggendo Il genio del Gusto, di Alessandro Marzo Magno, edito da Garzanti, in cui si racconta di “come il mangiare italiano ha conquistato il mondo“, ho imparato parecchio da questa accurata ricerca e non ho saputo resistere dal condividerne con voi una parte infinitesimale.

Prima di iniziare ripassiamo tutti insieme la prima regola: l’Italia è una penisola piazzata in mezzo al Mediterraneo, terra di conquistatori e terra conquistata. Di conseguenza “la purezza etnica non esiste; gli alimenti più tipici dell’identità italiana hanno origine straniera” (p. 28).

Quattro rebbiIniziamo dalla storia della forchetta, uno strumento che a noi sembra indispensabile, e che invece non è sempre esistito sulle tavole dell’Europa Occidentale.
La prima comparsa, accreditata da fonti storiche, di un aggeggio in argento, con un manico e due rebbi chiamato piròn, dalla radice greca del verbo infilzare, è nella Venezia, dell’anno del Signore 1004, tra le mani di una nobildonna bizantina, Maria Agiropulina, sposa di Giovanni Orseolo, figlio del doge.  L’uso dell’attrezzo in questione era guardato dai veneziani come una semplice stranezza.
Dopo lo scisma delle chiese d’oriente e d’occidente (1054) la situazione cambia drasticamente. I bizantini e i loro costumi non sono più bizzarri, ma vengono considerati disprezzabili. Forse è proprio questa frattura religiosa a creare l’iniziale ostacolo culturale alla diffusione della genial posata. La forchetta ci metterà quasi un millennio ad arrivare sulle tavole di tutti.

La primissima rappresentazione iconografica della forchetta in Italia è sempre a Venezia, sempre a carico dei bizantini. Sulla tavola dell’Ultima cena della Pala d’oro di San Marco si vedono due forchette e due coltelli destinati a Cristo e Pietro. Perché, ahinoi, le posate non erano certo per tutti, ma solo per i personaggi importanti.  Una consuetudine che in alcune  zone, rurali e povere, d’Italia continuò fino a inizio Novecento: le donne mangiavano con le mani, mentre la forchetta era destinata al capofamiglia.
Il suo uso inoltre rimase a lungo circoscritto nell’area del consumo della pasta lunga. Bonvesin della Riva ci racconta come si mangiava a Milano nel 1288, menzionando i cucchiai (che percorrono la storia di tutta l’umanità dall’antico Egitto in poi),  i coltelli (non era necessario che ognuno avesse il suo, ne bastavano un paio su ogni tavola) ma non la forchetta: non mangiandosi pasta a Milano, la forchetta arriverà  nella nostra città molto più tardi.
Nel Rinascimento le forme delle posate iniziano a mutare di pari passo al mutamento della società: il coltello perde la punta perché non serve più ad infilzare sostituito dalla sempre più diffusa forchetta, così come la società rinascimentale è meno violenta e cacciatrice di quella medievale. Dal Seicento in poi, nonostante il sospetto che ancora la circonda la forchetta inizia la sua lenta ma inesorabile conquista delle nostre tavole. Progressivamente anche la sua forma muta: se fino al Quattrocento i rebbi sono solo due, nel Cinquecento diventano tre e a Napoli, tra Sette e Ottocento, arriva il quarto, essenziale per avvolgere sempre più efficacemente la pasta lunga.
Dopo aver vinto la diffidenza italiana la forchetta parte alla conquista del resto d’Europa, non senza altre resistenze. In Francia Enrico III, figlio di Caterina de’ Medici, tenta d’imporla nel corso del Cinquecento, ma ancora una volta la forchetta dovrà scontrarsi contro il pregiudizio del suo essere superflua raffinatezza per italianofili.
In Inghilterra, una delle prime forchette arriva nel 1608  dall’Italia al seguito di Thomas Coryat, che la porta come ricordo di viaggio e la usa pure. Anche lui viene considerato semplicemente uno stravagante, tant’è che all’inizio del Settecento nelle isole britanniche la forchetta è ancora sconosciuta ai più.
I ceti medio-alti d’Europa (non così i poveri, che continueranno a mangiare con le mani fino a Novecento inoltrato) inizieranno a usare consistentemente la forchetta dalla fine del Settecento, ma ci vorrà ancora un secolo prima che la bizantina consuetudine diventi parte consolidata dei nostri comuni costumi.

Una delle mie idee più geniali l’ho avuta guardando un gruppo d’inglesi che tentavano di mangiare gli spaghetti: un corso per insegnare a chi non lo fa fin da bambino ad avvolgere la pasta lunga. Potrebbe essere un successo oppure nel giro di qualche anno il finger food relegherà la forchetta nel dimenticatoio?

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:Alessandro Marzo Magno, forchetta, Il genio del gusto, storia della forchetta

Post precedente: « Torta all’acqua senza uova né burro, 130 kcal a fetta!
Post successivo: Temakinho, il divino temaki col cuore brasileiro – ***** »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA