• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/incontri-caltanissetta/
      • http://www.eatitmilano.it/incontri-in-sauna/
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Amanti del panettone è arrivato il Paninettone!

28 Gennaio 2015 by Giada Lascia un commento

Siete devoti al panettone come me? E allora non fatevi scappare questa occasione. Perché, cari amici, Panini Durini ha inventato un panino (se così si può chiamare) che vi farà completamente perdere la testa: il Paninettone!

Paninettone (foto di Beatrice Pilotto)

Paninettone (foto di Beatrice Pilotto)

Ma che cos’è il paninettone? Niente di più semplice: due fette di panettone di quello strabuono, fatto con lievito madre, del panificio Davide Longoni (vera eccellenza lombarda) con quattro tipi di farcitura a scelta:
1. Crudo di Parma stagionato 24 mesi, mousse al pistacchio di Bronte biologico e cavolo cappuccio viola
2. Roastbeef, mousse allo zafferano e scarola
3. Salmone norvegese affumicato, olio bio e zenzero, robiola e misticanza
4. Speck dell’Alto Adige Igp, ricotta vaccina, trevisana grigliata e noci

Credetemi, io l’ho assaggiato in anteprima e ad ogni morso è il paradiso!

Ora fermi tutti, non fiondatevi subito in uno dei negozi Panini Durini. C’è un giorno preciso in cui potrete divorare questa squisitezza!

Paninettone al salmone (foto di Beatrice Pilotto)

Paninettone al salmone (foto di Beatrice Pilotto)

Quando posso mangiare il mio Paninettone? Solo il giorno di San Biagio, il 3 febbraio, in tutti i negozi della catena (Via Durini 26, L.go Donegani 3, Via Bocconi 5, C.so Magenta 31, C.so di Porta Vittoria 46, Via Mengoni 4)! Come saprete la tradizione milanese vuole che il giorno di San Biagio si mangi una fetta di panettone benedetto. Questo perché si narra che San Biagio, medico armeno vissuto nel III secolo d.C., compì un miracolo quando una madre disperata gli portò il figlio morente per una lisca conficcata in gola. San Biagio gli diede una mollica di pane che, scendendo in gola, rimosse la lisca salvando il ragazzo. Biagio venne fatto santo e dichiarato protettore della gola. Il legame con la città di Milano, però, arrivò più tardi: la leggenda vuole che una massaia, prima di Natale portò a un frate un panettone perché lo benedicesse. Essendo molto impegnato, il frate le disse di lasciarglielo e passare nei giorni successivi a riprenderlo. Ma la donna se ne dimenticò e frate Desiderio, dopo averlo benedetto, iniziò a sbocconcellarlo finché lo finì. La donna si ripresentò a chiedere il suo panettone benedetto proprio il 3 febbraio, giorno di San Biagio: il frate si preparò a consegnarle l’involucro vuoto e a scusarsi, ma al momento di consegnarglielo si accorse che nell’involucro era comparso un panettone grosso il doppio rispetto all’originale. Era stato un miracolo di San Biagio (tratto da milanoweekend.it che ringraziamo per l’approfondimento!). Io per motivi personali sono molto legata a questa tradizione, quindi per me il paninettone è una vera… benedizione! 😀

Ma come mai Panini Durini ha deciso di fare questa iniziativa? Perché per il nuovo anno il marchio si propone, tra le altre tante cose, di non sprecare il cibo. E ci sembra un’idea meravigliosa! Nella fattispecie Panini Durini per il 2015 ha stilato una lista di 10 buoni propositi da rispettare. Riuscirà a mantenerli? Io spero tanto di sì, perché mi piacciono tutti moltissimo!

  1. Rifarci il look! Questo sarà un anno di grandi novità perché Panini Durini cambierà veste: nuovo logo, nuove grafiche, nuovo packaging.
  2. Go Green! Vogliamo continuare a prestare attenzione all’ambiente usando alcune accortezze che faranno “bene” al mondo: dall’utilizzo della bicicletta per il delivery, allo studio di packaging con materiale riciclato.
  3. Farvi iniziare la giornata con il sorriso grazie alla ricca e deliziosa colazione che ogni giorno potrete trovare in tutti i nostri store.
  4. Largo ai giovani! Fin dall’apertura del primo locale in Via Durini abbiamo voluto dare spazio ai giovani, incentivandoli a darsi da fare e premiando i più meritevoli (alcuni  di loro da “semplici” camerieri ora sono store manager, il nostro direttore del personale invece ha solo 21 anni.)
  5. Continuare a fare del bene, ma “per bene”! A fine giornata raccogliamo i prodotti, preparati in giornata, integri che restano invenduti e li offriamo ai più bisognosi, regalando loro un pasto dignitoso e saporito.
  6. Diventare sempre più “buoni” grazie al supporto dei nostri nutrizionisti che continueranno a studiare la composizione dei nostri panini in modo tale da fornirvi il giusto apporto di proteine, grassi e carboidrati, senza rinunciare al gusto.
  7. Firmare il nostro caffè! Presto potrete preparare anche a casa vostra un ottimo caffè grazie alla miscela firmata Panini Durini in collaborazione con Caffè Bonomi, per una dose di caffeina a domicilio!
  8. Essere il vostro pensiero positivo nell’arco della giornata: dalla prima colazione all’aperitivo troverete ad accogliervi personale giovane, sorridente e disponibile, che vi farà trascorrere un frangente piacevole, sempre più raro in questa giungla milanese.
  9. Essere sempre più attuali arricchendo la nostra gamma di prodotti per poter accontentare anche chi ha particolari esigenze nutrizionali:  vegani, celiaci e tutti coloro che hanno particolari intolleranze alimentari.
  10. Evitare gli sprechi! Iniziamo a farlo proponendovi un’idea originale su come utilizzare il panettone che non avete consumato durante le feste.

Nell’attesa di vedere cosa accadrà, ci vediamo in uno degli store Panini Durini a San Biagio! 😀

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:leggenda, milano, paninettone, panini durini, paninoteca, san biagio

Post precedente: « Artest Caffè, thai in corso Garibaldi – ****
Post successivo: Timballo di pasta con funghi e guanciale croccante »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA