• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/bacheca-incontri-donne-modena/
      • http://www.eatitmilano.it/donne-incontri-bologna/
      • http://www.eatitmilano.it/jesi-incontri/
      • trova amici apple watch
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Mousse ai tre cioccolati di Knam

9 Ottobre 2015 by Giada 1 commento

Mousse ai tre cioccolati di KnamQuesta torta è bella e buonissima. Non a caso ho scelto di farla proprio per il mio compleanno! E non a caso, soprattutto, l’ha inventata Ernst Knam, che di cioccolato ne sa qualcosa.

Quest’anno ho deciso di festeggiare con una maxi festa in famiglia. È stato il mio primo compleanno da sposata e per questo ho voluto con me, a casa mia, la mia famiglia e quella di marito al gran completo (c’era una mancanza purtroppo, ma recupereremo). È stata una domenica davvero speciale,  piena di sorrisi. E quando le giornate sono così nemmeno le quintalate di pentole da lavare ti spaventano!

Con la torta ho fatto un figurone. Ho tribulato un po’ per farla perché sul web ci sono mille ricette tutte diverse. Ma alla fine ho deciso che la versione che vi propongo è la migliore: perché è la più semplice e perché francamente posso dire che mi è venuta davvero bene, il risultato è stato supersoddisfacente. Prima di iniziare, però, devo mettervi due nota bene:
1) io vi propongo la ricetta adatta a una tortiera di 24cm di diametro. Le ricette che trovate in rete di solito sono per tortiere da 18cm,
2) Come base io ho deciso di non fare la marquise, come Knam, ma la sablé bretonne di Montersino, una sorta di frolla leggermente salata, per contrastare il dolce del cioccolato e esaltare ancora di più i sapori.

Armatevi di un po’ di bacinelle, di pentolini con cui poter fare il bagnomaria e di fruste per montare la panna. Iniziamo a fare l’opera d’arte!

Mousse

 Ingredienti (per una tortiera da 24cm di diametro):

Per la base di sablé bretonne:

  • 3 tuorli
  • 130 g di zucchero semolato
  • 160 g di burro
  • 4 g di sale
  • 220 g di farina 00
  • 15 g di lievito chimico
  • 20 g di cacao amaro in polvere

Per la mousse di cioccolato fondente

  • 170g di cioccolato fondente
  • 170g di panna fresca liquida
  • 2 tuorli
  • 2g di colla di pesce

Per la mousse di cioccolato al latte:

  • 170g di cioccolato al latte
  • 170g di panna fresca liquida
  • 2 tuorli
  • 4g di colla di pesce

Per la mousse di cioccolato bianco:

  • 170g di cioccolato bianco
  • 170g di panna fresca liquida
  • 2 tuorli
  • 4g di colla di pesce

Preparazione:

Inziamo con la base:

  1. Lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero e il sale, utilizzando la foglia della planetaria.
  2. Aggiungere i tuorli e poi la farina setacciata insieme al cacao e al lievito.
  3. Coprire bene la pasta con la pellicola trasparente e mettetere in frigorifero per almeno un’ora.
  4. Stenderla allo spessore di mezzo centimetro.
  5. Ritagliare un cerchio utilizzando la forma della vostra tortiera (non vi preoccupatevi se è più grande, si stringerà). Infornare a 180°, togliere dal forno e far raffreddare.
  6. Foderare la tortiera con la carta forno (base e lati) e appoggiare sul fondo la base di sablé bretonne.

Procediamo con le mousse (stesso procedimento per tutte e tre):

  1. Mettere la gelatina in ammollo in acqua fredda.
  2. Far sciogliere a bagnomaria il cioccolato.
  3. Nel frattempo, montare la panna e mettere da parte.
  4. Sbattere le uova, aggiungerci il cioccolato sciolto e la gelatina scolata e strizzata, e mischiare bene.
  5. Incorporare la panna al cioccolato mischiando delicatamente dal basso verso l’alto, versare la mousse nella tortiera e mettere in freezer.
  6. Procedere allo stesso modo con gli altri strati avendo cura, ogni volta, di procedere solo quando lo strato precedente si sarà solidificato in freezer (l’ordine dev’essere: base di sablé, fondente, latte e bianco).
  7. Una volta completata, lasciare la vostra torta in freezer almeno una notte.
  8. Togliere dal freezer e mettere in frigorifero almeno tre ore prima di consumarla. Conservarla in frigorifero.
  9. Decorare a piacere.

 

Archiviato sotto:Dolci, Torte Contrassegnato con:Ernst Knam, montersino, mousse, mousse ai tre cioccolati, Mousse ai tre cioccolati di Knam, sablé bretonne, torta cioccolato, torta semifreddo

Post precedente: « Cena al ristorante Da Vittorio: racconto di un sogno
Post successivo: Spezzatino al vino rosso »

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Torta Mocaccina di Knam | Eatitmilano ha detto:
    30 Ottobre 2015 alle 10:12

    […] presentano mamma e papà con questa meraviglia. Che felicità! Con due torte (l’altra era la Mousse ai tre cioccolati, la ricetta la trovate cliccando sul nome) e tantissimo amore non poteva che essere un compleanno […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA