• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/incontro-matrimoniale-single/
      • uomo davanti al sole miro
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Insalata di asparagi crudi, col formaggio buono per tutti i vegetariani

7 Giugno 2017 by Giada Lascia un commento

Insalata asparagi crudi formaggioCaldo, aumenta la voglia di piatti freddi e diminuisce la voglia di accendere forno e fornelli (anche se io, devi dirlo, sono una di quelle che accende il forno anche ad agosto!). Però, non so voi, ma io mi son proprio rotta delle insalate… quindi che fare? Ve lo dico io: accantonare la solita lattuga per dare spazio ad altre verdure, come gli asparagi.

Lou bergierVoi avete mai assaggiato gli asparagi crudi? Ebbene sì, non storcete il naso: si possono mangiare e sono buonissimi! Io li ho abbinati a due formaggi speciali, fatti con il caglio vegetale. Sono quelli della linea Kinara dell’azienda piemontese Fattorie Fiandino, che per alcuni suoi formaggi utilizza il raro e pregiato “vero caglio vegetale” ottenuto da fiori di Cynara cardunculus ovvero il cardo selvatico. Un’alternativa rara al tradizionale caglio animale, che ha allontanato tanti vegetariani dal mondo dei formaggi (il caglio comunemente utilizzato è estratto dallo stomaco degli animali).

Lou blauAvete detto addio ai formaggi per via del caglio e siete curiosi di vedere che cosa produce questa azienda? Guardate qui: www.fattoriefiandino.it/kinara sulla bontà dei prodotti garantisco io 😉

Ma adesso passiamo alla ricetta. Qui la vedete fotografata in versione contorno ma basta aumentare le dosi per trasformarla in prnazo o cena!

Ingredienti (per 2 persone):

  • 6 asparagi con il gambo grosso
  • toma (per me la Lou Bergier di Fattorie Fiandino)
  • formaggio erborinato (per me Lou blau di Fattorie Fiandino)
  • 5 mandorle tritate
  • 1 decina di ribes rossi essiccati
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • sale
  • 1 fetta di limone
  • mezzo cucchiano di senape
  • pepe

Preparazione:

  1. Aiutandovi con un pelapatate, tagliate gli asparagi per il lungo, a fettine sottilissime.
  2. Sempre con il pelapatate, ricavate dei petali dalla toma, sbriciolate l’erborinato e cosaprgetelo sugli asparagi.
  3. Guarnite con le mandorle tritate e i ribes rossi.
  4. Emulsionate insieme olio, limone, sale, pepe e senape, e condite l’insalata.

Archiviato sotto:Contorni, Insalate Contrassegnato con:asparagi crudi, caglio vegetale, fattorie fiandino, insalata di asparagi, kinara, vegetariani

Post precedente: « Shirataki con crema di zucca, speck e timo
Post successivo: La storia dell’hamburger che in foto non rendeva: Burger Wave »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA