• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • Secondi
      • Carne
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo

A Milano è arrivato il Trapizzino: ecco com’è il triangolo di pizza che ha conquistato Roma e New York

15 Febbraio 2018 by Giada Lascia un commento

Adesso anche Milano ha il suo Trapizzino. Dopo anni di attese, finalmente il triangolino (o angolo) di pizza più famoso del mondo, ideato da Stefano Callegari, è arrivato anche ai piedi della Madonnina. In via Marghera, al civico 12, si respira tutta la romanità che il trapizzino porta con sé: perché lo street food a base di pizza più famoso del mondo, non solo è buono, è anche l’appendice di quel modo di fare tipico della Capitale, fatto di battute pronte, sorrisi e tranquillità.

3AE85446-02AC-4E64-A46B-BFDBF276F412

Il Trapizzino di via Marghera, al contrario di altri locali del medesimo marchio, ha una ventina di posti a sedere, è aperto fin dalla colazione e offre una scelta di vini, da qui il nome di Trapizzino Caffè e vineria. L’arredo è essenziale, ma nel locale fanno bella mostra di sé tavolini in marmo e sedie di legno tutte diverse fra loro, oltre al banco con i condimenti delle pizze tagliate a triangolo. A riempire l’atmosfera la picevole “caciara” dei gestori – che strappa una risata e non è mai invadente – e l’inconfondibile accento romano che spicca tra i discorsi degli avventori milanesi.

Trapizzini 9489CA1F-98E1-4CD8-BA19-ACDBC86F7C68

Il banco, dicevamo. È lì che c’è tutta l’essenza del Trapizzino: quadrati di focaccia che vengono tagliati a metà in obliquo, a formare due triangoli e tante farciture, tutte rigorosamente della tradizione: il pollo alla cacciatora, la parmigiana, il bollito alla picchiapò, la coda alla vaccinara e la mitica polpetta al sugo sono alcune delle proposte, tutte segnate sul muro alle spalle del banco con delle insegne, illuminate se il prodotto è in carta al momento. A corollario, il supplì, l’arancino romano, per intenderci, e qualche extra proposta del giorno.

Trapizzino Milano 1 392C5C8C-0B01-486A-9ED5-C0FAA11CFC90

Gli angoli di pizza vengono riempiti al momento e serviti caldi avvolti in un triangolo di carta paglia: azzannare e sporcarsi è quasi d’obbligo. Buoni sono buoni, questi Trapizzini, per saziarsi a dovere c’è ne vogliono almeno un paio. Leggeri? No di certo: astenersi milanesi a dieta e salutisti.

Il prezzo rende tutto ancora più buono: il trapizzino costa 4 euro, anche servito al tavolo. Val bene la pena una capatina in questo angolo di Roma a Milano. Mancherebbe solo una cosa a rendere tutto perfetto: qualche maritozzo con la panna, che ancora manca in città.

Trapizzino cafè
via Marghera, 12

Sito web: www.trapizzino.it

Archiviato sotto:Cucina italiana, Street food Contrassegnato con:marghera, milano, roma, stefano callegari, trapizzino, trapizzino milano, triangolo pizza

Post precedente: « Come si prepara il migliaccio, il dolce napoletano di Carnevale
Post successivo: Belin, la vera cucina genovese è arrivata a Isola! »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista, blogger ma prima ancora moglie e mamma. Amo mangiare in modo sano ma non so rinunciare ai dolci, specialmente a un tiramisù fatto a regola d'arte. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o... davanti al forno: la panificazione è la mia grande passione.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2022 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.