• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • Secondi
      • Carne
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo

Voglia di tiramisù? Ha aperto Mascherpa, la prima tiramisuteca di Milano

21 Marzo 2018 by Giada Lascia un commento

Tinte pastello, marmo bianco e tiramisù di tutti i colori. Entrare da Mascherpa, la prima tiramisuteca di Milano, è come fare un tuffo nella casetta di marzapane di Hänsel e Gretel, solo che le conseguenze non fanno paura, sono solo dolcissime! (Al massimo un po’ di ciccia sui fianchi, ma niente di irreparabile).

Mascherpa

Questo piccolo paradiso dei golosi si trova in via De Amicis 7, tra le Colonne di San Lorenzo e corso di Porta Ticinese e nasce dalla passione per il tiramisù di Giovanna, che stanca di fare la casalinga, supportata dalla famiglia, ha deciso di dedicarsi a ciò che le piace cucinare di più: il tiramisù.

Giovanna, Mascherpa

La signora Giovanna

La formula di Mascherpa è molto semplice, come dice la stessa insegna: “tiramisù + caffè”. D’altronde, che cosa si può volere di più?

Tante le varianti di tiramisù proposte: classico, pistacchio, nocciola, Nutella, frutti di bosco, mango, matcha e anche vegan, oltre a un tiramisù speciale, che cambia ogni mese. Tre le dimensioni proposte: piscinin (piccolo, per i “forestieri”), medio e grande. In alternativa, c’è il tiramisù scomposto – una coppetta di crema al mascarpone servita con un paiod i savoiardi e il caffè –, lo strip, ovvero un savoiardo farcito, e la boule, una pallina al cioccolato ripiena di crema al mascarpone. Il tutto, da accompagnare con il caffè, anche aromatizzato, anche lui in formato small, medium e large, e un monorigine che cambia ogni mese e qualche té particolare (come il winter cake) per chi ha paura di diventare troppo nervoso.

Tiramisù scomposto

Il tiramisù scomposto

I prezzi: i tiramisù 4, 5 o 6 € a seconda della grandezza, 4 lo scomposto, 2,50 lo strip e 1 la boule. 1,50, 2,50 o 3,50 € il caffè, 3,50 il tè.

Mascherpa è minuscolo e non ci sono posti a sedere, ma c’è qualche mensola per appoggiarsi ed è già attivo il take away, anche con delivery. Vale la pena rimanere in piedi per mangiarsi un bel tiramisù della signora Giovanna, cremosissimo e dolce al punto giusto. Una coccola per golosi, capace di corrompere anche i fanatici della linea.

 

Mascherpa

Via De Amicis, 7
Milano

www.mascherpatiramisu.com

 

 

Archiviato sotto:Pasticcerie Contrassegnato con:caffè, colonne di san lorenzo, mascherpa, milano, tiramisù, tiramisù milano, tiramisù scomposto

Post precedente: « Iginio Massari ha aperto a Milano, ecco foto e anticipazioni
Post successivo: Crackers veloci, senza lievito »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista, blogger ma prima ancora moglie e mamma. Amo mangiare in modo sano ma non so rinunciare ai dolci, specialmente a un tiramisù fatto a regola d'arte. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o... davanti al forno: la panificazione è la mia grande passione.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2022 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.