• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • bacheca incontri acqui terme
      • uomo colpi di sole
      • incontri a monaco di baviera
      • donne incontri sondrio
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Sì, divento mamma. E questo è tutto quello che le future mamme non dicono

16 Luglio 2019 by Giada Lascia un commento

Sì, sono sparita per un po’.  In questi mesi sono successe tante cose, e una su tutte mi sta cambiando la vita: porto in grembo mio figlio. Lo abbiamo desiderato tanto, e ci stiamo godendo ogni piccolo cambiamento di questa strana trasformazione che ci porterà a novembre a diventare genitori di Tommaso, che anche adesso, mentre scrivo seduta al tavolo della cucina, si muove incessantemente, come fa tutti i giorni. Chissà dove pensa di andare.
Non c’è niente di più bello, e io, che tempo fa inorridivo all’idea di avere un cosetto che gira per casa, non avrei mai pensato di essere più felice. Però diciamolo, non è mica tutto semplice. L’idillio materno è cosa per poche.

All’inizio è come se ti esplodesse tra le mani una bomba a orologeria. Sì ok, lo vuoi, però ecco, quando d’un tratto tutto diventa reale e non è esattamente come immaginarlo e basta. Ma ancora hai in mano solo un test di gravidanza (io due, che non si sa mai che il primo si è sbagliato) e l’idea che presto tutto cambierà, perché così dicono tutti.

Poi arriva la prima ecografia. Ma soprattutto senti un cuore battere. E lì realizzi che, porca miseria, è tutto incredibilmente vero. Stordita torni a casa e in cuor tuo sai già che non aspetti altro che il mese dopo per vedere com’è cresciuto.

Il cambiamento più strano per noi donne, però, è quello del corpo. Noi, che si combatte sempre con la linea e la pancia piatta e che quando siamo un po’ gonfie ci sentiamo balene, tutto d’un tratto ci svegliamo e ci rendiamo conto di quello che davvero significhi avere la pancia. Ma la pancia vera, quella che non puoi tirare in dentro o nascondere con una guaina contenitiva. Non prendiamoci in giro, all’inizio non è facilissima da accettare. Ti vedi grassa, anche se non lo sei (ma pancia = grasso, così ci hanno insegnato), i jeans non ti si allacciano più in vita, non sai cosa metterti e poi trovi sempre qualcuno (ovviamente donne, che noi siamo maestre in questo) che mentre gli racconti del vestitino nuovo che hai preso ti dice: “Ma non ti segna?”. …Beh, sì. Sarà difficile il contrario. Ma c’è anche quella che ti incontra, vede che sei incinta e ti dice: “A che mese sei? Il sesto? Dai, ma sei ancora bella!” (questo non è successo a me, ma giuro che ho visto la scena con i miei occhi), come a dire che gravidanza significa per forza diventare dei mostri orribili: un po’ ci sentiamo già così, non è il caso di mettere il dito nella piaga. Ma tu vai avanti, combattendo con le tue fisime e quelle che ti fanno venire gli altri, e io sono fortunata: ho un marito che mi ripete tutti i giorni che sono sempre più bella (ringraziando Dio, l’amore è cieco).

Non fai in tempo ad abituarti alla pancia che cresce e a quel pericolo smagliatura che cerchi di evitare ogni giorno cospargendoti di olio di mandorle come neanche faresti con un carrè di costine pagato 500 euro che ad un certo punto una sera, mentre sei lì sul divano a guardare la Tv, vedi la pancia muoversi. Porca miseria, che shock! All’inizio la cosa mi ha divertita. Poi sono andata a letto con un senso di smarrimento incredibile e ho improvvisamente realizzato di avere una sorta di alieno che si muoveva in autonomia dove di solito ci immaginavo solo cibo. Ci ho messo un paio di giorni per riprendermi, lo ammetto. Adesso convivo con un terremoto h 24.

In tutto ciò, questa nuova vita mi ha fatto un (doppio) regalo: una pressione sempre sotto terra e due gambe che sembrano di piombo. E che insieme ad altre varie ed eventuali che non sto a raccontare mi hanno costretta a rimanere a casa con un po’ di anticipo. All’inizio smettere di lavorare dopo 12 anni ininterrotti mi ha fatto sentire completamente persa. Mi mancava il mio lavoro, la mia routine. Mi mancava scrivere ed è come se mi si fosse aperta una voragine sotto i piedi. Poi piano piano ho capito che Tommaso da laggiù voleva solo che mi dessi una ridimensionata. Che in fondo noi, donne bioniche dei tempi moderni, pensiamo sempre che ogni frenata sia una sconfitta, e invece a volte è solo l’occasione per voltare pagina con una nuova consapevolezza.

Archiviato sotto:Senza categoria Contrassegnato con:diventare mamma, mamma, maternità

Post precedente: « MU Fish: il fusion delle meraviglie è a Nova Milanese
Post successivo: Barrette di avena e frutta secca homemade »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA