• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/bachecaincontri-bari/
      • http://www.eatitmilano.it/come-trovare-un-ragazzo-senza-sapere-il-nome/
      • bakecaincontri gay monza
      • http://www.eatitmilano.it/sito-incontro-bergamo/
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

L’Osterì – ***½

18 Settembre 2012 by Giada Lascia un commento

Tagliata di fassona con riduzione al vino

Tagliata di fassona con riduzione al vino

In zona Cadorna, a Milano, c’è un approdo sicuro per gli amanti della buona cucina: è L’Osterì, dove la carne di fassona piemontese regna sovrana.

Dove si trova: via Vincenzo Monti, 26, zona Cadorna

http://www.osterimilano.it

Tipologia del locale: ristorante italiano, specialità fassona piemontese

GLI SPAZI: Semplice, rustico quanto basta. Le pareti sono azzurre ed è arredato con grandi tavoli di legno massiccio color marrone scuro. Alle pareti barattoli di porcellana e vecchie pentole, che ti fanno sentire molto a casa. il pane viene servito in un sacchetto di carta arrotolato, meraviglioso.

IL CIBO: Sorprendente in pausa pranzo, può dare di più la sera. Questo perché, semplicemente, i prezzi aumentano ma il modo di cucinare è sempre lo stesso. Noi ci andiamo spessissimo in pausa pranzo e ci troviamo davvero benissimo. Piatti sempre diversi, elaborati. Non sempre la solita minestra del mezzogiorno. Consigliatissima la carne di fassona piemontese, che è la loro specialità. La carne è sempre morbida e saporitissima e cucinata bene. La cottura la decidete voi, anche a mezzodì. Il menu solitamente offre una scelta di tre primi e tre secondi. La cucina è prevalentemente partenopea. Davvero un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina anche in pausa pranzo.

I PREZZI: Per quello che offre a mezzogiorno sono piuttosto nella norma rispetto alla zona, di per sé molto costosa. Primi sui 6 euro, secondi intorno ai 9. Peccato che la sera si alzino perché l’offerta rimane pressoché la stessa.

ALTRO: Il personale è molto giovane, cordiale e gentile. Peccato che si noti un po’ di inesperienza (da non confondere con l’incompetenza). Ogni tanto fanno qualche scivolone ma riparano sempre con mille scuse e, minimo, l’offerta del caffè. Apprezzatissimo.

Archiviato sotto:Cucina italiana, Ristoranti Contrassegnato con:fassona piemontese, L'osterì, milano, osterì, osterì via monti, recensioni, ristorante

Post precedente: « Vespa Bianco 2009, storia di un incontro casuale con Joe Bastianich
Post successivo: Osteria al 29 – *** »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA