• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • agenzia matrimoniale subito amore
      • cerco ragazza per condividere appartamento legnano
      • donna cerca donna per sesso
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Ho un orto sul balcone!

17 Aprile 2013 by Giada 2 commenti

Grow The Planet GiadaOggi voglio parlarvi di un’iniziativa che ha colpito fin da subito la mia attenzione: si chiama Grow The Planet ed è un social network che permette ad ogni utente di riprodurre sul social il proprio orto reale indicando le varietà che si desidera coltivare.
Cosa si può fare sul social? Qui viene il bello.
Puoi avere dei followers e, a tua volta, puoi seguire gli altri iscritti (proprio come Facebook e Twitter): questi ultimi possono darti dei consigli e darti informazioni, per esempio, sui tempi di semina, di raccolta oppure sulle tecniche di irrigazione, potatura e qualsiasi cosa tu abbia bisogno di sapere.

Ma non solo. Ci sono varie sezioni:

– IMPARA: è una sorta di Wiki con i trucchi del mestiere, notizie, curiosità e tutto quello che c’è da sapere per coltivare da sé insalata, zucchine, erbe aromatiche e tutte le altre verdure.

– COLTIVA: è il cuore del progetto, dove un tutor fa e-learning e, grazie a uno specifico algoritmo, vengono forniti i dati e i tempi della semina e della raccolta geolocalizzati, zona per zona. Grow The Planet, infatti, è dotato di un sistema di localizzazione, per cui c’è la possibilità di conoscere i propri “vicini di orto”, con cui creare una piccola comunità locale reale; ma puoi conoscere anche le informazioni sul meteo e sulle misure da prendere nel caso di eventi atmosferici estremi.

– SCAMBIA: il social è dotato anche di un sistema di baratto 2.0 per smaltire i propri picchi di produzione. Chi ha esperienza di orto sa, infatti, che si rischia di mangiare zucca per giorni dalla mattina alla sera. Con questo sistema, invece, ci si può scambiare le eccedenze con semi, terra e piante di altri iscritti.

– CUCINA: qui, infine, c’è qualche idea su come godere dei frutti del proprio duro lavoro: raccoglierli dall’orto e metterli direttamente in padella.

 

E ora arriva il bello. Anche io, che ho sempre fatto morire tutte le piante di casa, ho deciso di mettermi all’opera per dimostrarvi che se ce la posso fare io ce la possono fare tutti (quindi, speriamo di farcela o tutto il mio discorso sull’invogliarvi a coltivare sarà totalmente inutile).

Ieri ho fatto la mia prima semina con Erbizia, il kit per le erbe aromatiche tutto biologico di Grow The Planet, e nei prossimi giorni vi documenterò con tanto di foto i miei progressi (sperando che siano tali) sulla mia semina. Per ora nella mia cassetta sapientemente collocata sul balcone di casa ci sono: erba cipollina, origano, timo e prezzemolo. Riusciranno i nostri eroi a far crescere qualche piantina? Seguitemi qui sul blog e sul mio profilo  in Grow The Planet: http://www.growtheplanet.com/it/user/profile/37454/giada-bellegotti e se avete il pollice verde iscrivetevi anche voi così ci scambiamo un po’ di piantine e di consigli! Aggiungetemi che ci divertiamo! Vedrete, a breve avrò da regalarvi erbe a volontà!! (Ci crediamo? La speranza è l’ultima a morire!)

I semi
I semi
L'argilla
L’argilla

Ho coperto con la terra
Ho coperto con la terra
...e ho seminato!
…e ho seminato!

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:coltivare, erba cipollina, erbe aromatiche, erbizia, grow the planet, origano, piante, prezzemolo, timo

Post precedente: « Gusto e design attorno a un caffè Lavazza
Post successivo: Quello che a Milano ancora mancava: il temporary restaurant! »

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Un pollice verde. Tendente al giallo | Eatitmilano ha detto:
    30 Aprile 2013 alle 08:34

    […] Ricordate le mie prodezze agricole con Grow The Planet? (vedi Ho un orto sul balcone!) […]

    Rispondi
  2. Ebbene sì, ce l'ho fatta: il mio orto è cresciuto! | Eatitmilano ha detto:
    22 Luglio 2013 alle 09:25

    […] quando vi parlavo di Erbizia? Grazie a Grow The Planet avevo deciso di mettermi in gioco, avevo deciso di mettere il mio pollice […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA