• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • http://www.eatitmilano.it/incontri-meta/
      • casa per ragazze madri roma
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo
  • LOMBARDIA: VIAGGIO NEL GUSTO
    • Cibi della tradizione lombarda

Il Panino Italia e quella polemica sulla mozzarella di bufala

1 Luglio 2013 by Giada Lascia un commento

Panino ItaliaAmmetto che questa è una ricetta assolutamente ridicola (e quindi siete autorizzati a riderne) ma il motivo per cui l’ho scritta nasce dalla recente polemica sulla mozzarella di bufala e dall’articolo di Elisia Menduni su Gazzetta Gastronomica. Molte delle persone che intervengono ho avuto modo di conoscerle in questi mesi passati a scrivere di cibo. E sono tutte persone serissime. Ma sottolineo anche il dolore di Alfonso Caputo tutto racchiuso nella frase “Come mi ha detto un collega francese (…): “Voi italiani vi fate male da soli” tutte queste considerazioni mi provocano un dolore lacerante perché tutti i giorni, con la mia famiglia, lo staff ecc. cerchiamo di convincere la nostra clientela spesso internazionale dell’esatto contrario!“.
Io ammiro le persone che tutti i giorni porta avanti progetti coraggiosi in realtà difficili e mi urta enormenete il non fare mai distinguo. Esistono realtà artigianali che lavorano in modi eccezionali, ed è questo il lato migliore di questo paese è pieno di cose belle e buone che vanno valorizzate e non affossate indiscriminatamente come sta succedendo in questo caso.
La ricetta tricolore per valorizzare prodotti di cui andare fieri: partendo dal basso il pane di Renato Bosco di Saporé (Vr) che ho avuto la fortuna di conoscere recentemente, il pomodoro cuore di bue dalla Sardegna, melanzane siciliane, basilico portato a casa personalmente dalla Liguria e trapiantato in vaso, cipollotto rosso di Tropea, olio evo romagnolo, sale delle Saline di Cervia. E, dulcis in fundo, lei: la mozzarella 100% latte di bufala campana!
La mia mozzarella arriva  non dal supermercato, ma grazie ad un commerciante che la fa arrivare tre volte la settimana dalla Campania.

Ingredienti (per 4 persone):

– 8 fette di pane tipo Altamura
– 2 pomodori cuore di bue
– 2 cipollotti
– 1 melanzana
– 2 mozzarelle di bufala campana dop
– basilico
– sale qb
– olio evo qb

Preparazione: Accendere la piastra e grigliare le melanzane tagliate sottili. Una volta cotte disporre su un piatto e salare leggermente e aggiungere un filo d’olio.
Tagliare il cuore di bue il più sottile possibile e disporlo su un piatto con sale e olio. Tagliare il cipollotto a fette spesse e far grigliare velocemente.
Mettere sulla griglia caldissima le fette di pane e far tostare per bene. Disporre due per ogni piatto e ricoprire rapidamente con pomodoro avendo cura di far impregnare il pane del suo sugo. A seguire le melanzane e il cipollotto grigliati.
Tagliare rapidamente le fette di mozzarella e disporle in cima al panino, con qualche foglia di basilico e una goccia di olio. Servire aperto perché è troppo bello da verdere, starà ad ogni commensale chiuderlo con l’altra fetta di pane e mangiarlo sentendo i sapori e il calore di questa bellissima nazione fondersi sul palato.
Godetevelo ricordando che vivete in un paese bellissimo che va difeso e rispettato. E rispettare significa anche avere un occhio di riguardo verso chi lotta per lavorare legalmente in contesti difficili, in particolar modo nel piccolo delle realtà artigianali.

Archiviato sotto:Eventi e divagazioni culinarie Contrassegnato con:Alfonso Caputo, Elisia Menduni, mozzarella, mozzarella di bufala, mozzarella di bufala campana, pane, panino, Renato bosco, ricetta, Saporé

Post precedente: « I love Ostrica. Punto.
Post successivo: Lievitando con la pizza di Saporè »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista col pallino del web, moglie e mamma. Amo raccontare il cibo e cucinare. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o con le mani in pasta!

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2023 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA