• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Eat IT!

  • Ricette
    • Preparazioni base
    • Stuzzichini
    • Antipasti
    • Primi
      • Pasta
      • Pasta ripiena
      • Gnocchi
      • Riso e altri cereali
      • Zuppe e creme
    • Secondi
      • Carne
      • Pesce
      • Veg
      • Uova
    • Rustici e torte salate
    • Contorni
    • Insalate
    • Conserve
    • Pane, pizza, focacce e prodotti da forno salati
      • Lievito madre
    • Dolci
      • Lievitati
      • Torte
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Dolcetti
      • Gelati, sorbetti e semifreddi
      • Creme
      • Marmellate e confetture
  • Ristoranti & co.
    • Ristoranti
      • Cucina italiana
      • Cucina straniera
    • Pizzerie
    • Bistrot
    • Street food
    • Pasticcerie
    • Gelaterie
    • #FuoriMilano
  • Storie di cibo

The Farmers: quando lo street food diventa a km zero

4 Maggio 2015 by Pietro Lascia un commento

Quando sento il termine “Street Food” alzo le orecchie come un cane che sente qualcuno che sta scartando un pacchetto di grissini. Per me i “cibi di strada”, mangiati seduti su una panchina, con una bibita ghiacciata come unica compagna, sono qualcosa che ci avvicina a Dio. Quando ho sentito, quindi, la prima volta parlare del progetto The Farmers ho voluto subito di capirci di più .

The Farmers

Il progetto prevede una bella esperienza itinerante per Milano e dintorni di “Farm Street Food”. Che cosa significa? Che non solo i ragazzi di The Farmers vanno in giro per feste ed eventi per promuovere il proprio cibo di strada, ma lo fanno valorizzando i prodotti del territorio attraverso materie prime che provengono da aziende agricole, cascine e piccoli produttori artigianali della zona di Milano e della Lombardia. Insomma, va bene che il cibo di strada è la patria di grasso, olio, strutto (non posso finire l’elenco senza evitare di stramazzare a terra dalla fame, accontentatevi) ma avere un occhio a prodotti di qualità e locali è senza dubbio un punto a grande favore. Oltre a questo, tutte le materie prime che vengono utilizzate sono di stagione e provengono da produttori che sono stati selezionati andando a visitare personalmente le loro aziende agricole, cascine e piccole realtà artigianali.

Ma non è finita qui. I The Farmers hanno anche deciso di dare nuova dignità ad un prodotto principe della cucina italiana che sta finendo nel dimenticatoio: l’uovo. Perché Street Food fa rima con hamburger (il che va benissimo per me che li mangerei anche a colazione) ma la nostra cara bella frittata, perché vogliamo accantonarla? Eppure se pensiamo a come vedremmo una partita di calcio di sera pensiamo subito alla serata perfetta alla Fantozzi: frittata di cipolle, birra ghiacciata e rutto libero, no?

Frittata_TheFarmers

Imprescindibile, infine, l’Ape car, che è il mezzo con il quale i The Farmers gireranno per le pause pranzo in varie zone di Milano, relizzeranno eventi dedicati nelle cascine e, su richiesta, faranno compleanni, matrimoni ed eventi aziendali.
I contadini sono arrivati a Milano e noi non vediamo l’ora di provarli!

http://thefarmers.it/

Archiviato sotto:Street food Contrassegnato con:catering, farm food, km0, street food, the farmers

Post precedente: « Autogrill punta alle eccellenze: apre Il Mercato del Duomo
Post successivo: TuttoFood: i prodotti che ci ricorderemo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi sono

GiadaCiao! Sono Giada, giornalista, blogger ma prima ancora moglie e mamma. Amo mangiare in modo sano ma non so rinunciare ai dolci, specialmente a un tiramisù fatto a regola d'arte. Quando non sono ai fornelli, mi trovi al ristorante o... davanti al forno: la panificazione è la mia grande passione.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca all’interno del sito…

Iscriviti alla Newsletter

Footer

CHI SONO

GiadaGiornalista e content creator col pallino dei fornelli e del web. Scrivo tanto, cucino da mattina a sera. Se non sto spadellando, mi trovate al tavolo di qualche ristorante. Appassionata di lievitazione, coccolo il mio lievito madre come un figlio. La mia casa è sommersa di farine e nel mio frigorifero non manca mai il burro.

ULTIME!

Copyright © 2022 Eat IT! on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo Cookies, navigando sul nostro sito o chiudendo questo messaggio, Accetti la nostra Policy privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.